Domande Frequenti

FAQ per i pazienti

L’app è disponibile gratuitamente sugli store ufficiali:

  • Google Play Store (per dispositivi Android)
  • Apple App Store (per dispositivi iOS)


Carca il nome “FibronetCare” e installa l’app riconoscibile dal logo ufficiale.

L’app è disponibile gratuitamente sugli store ufficiali:

  • Google Play Store (per dispositivi Android)
  • Apple App Store (per dispositivi iOS)


Carca il nome “FibronetCare” e installa l’app riconoscibile dal logo ufficiale.

Dopo aver scaricato l’app, aprila e segui la procedura guidata di registrazione. Ti verrà richiesto di inserire dati anagrafici, codice fiscale e indirizzo e-mail valido. Riceverai un’e-mail di conferma con un link per verificare la registrazione. Una volta confermata la iscrizione, cliccando sul link presente nella mail potrai cominciare ad utilizzare l’app.

L’app è rivolta ai pazienti affetti da fibromialgia residenti in Regione Lombardia con diagnosi confermata. È progettata per offrire strumenti di autovalutazione e supporto personalizzato all’interno della Rete Regionale per la Fibromialgia.

Sì. Puoi registrarti e iniziare a compilare i questionari di autovalutazione (PROs) anche prima di essere preso in carico da un Centro. Tuttavia, per accedere a tutti i servizi (come “Chiedi all’esperto”), la tua registrazione dovrà essere approvata da uno dei Centri della Rete, attraverso la cosiddetta “Presa in carico”.

Nel contesto di FibronetCare, la presa in carico indica il riconoscimento ufficiale, da parte di uno dei Centri della Rete Regionale per la Fibromialgia, che il paziente è effettivamente seguito per questa condizione presso la propria struttura.

La presa in carico viene validata in occasione del primo accesso di persona alla struttura indicata in fase di registrazione e permette di abilitare l’utente all’utilizzo completo dei servizi della Rete presenti nella piattaforma FibronetCare (es. accesso al servizio “Chiedi all’esperto”, uso avanzato della dashboard clinica, ecc.).

Senza la presa in carico, è comunque possibile registrarsi e compilare i questionari di autovalutazione (PROs), ma l’accesso ai servizi avanzati sarà limitato.

Se al momento della registrazione su FibronetCare non selezioni alcun Centro della Rete Regionale per la Fibromialgia, potrai comunque accedere alla piattaforma e utilizzare alcune funzionalità di base, come la compilazione autonoma dei questionari di autovalutazione (PROs) e la visualizzazione dei relativi grafici.

Tuttavia, non sarà possibile completare la presa in carico né accedere ai servizi avanzati della Rete, come il servizio “Chiedi all’esperto”.

In ogni momento potrai aggiornare il tuo profilo e indicare successivamente un Centro della Rete, ad esempio nel momento in cui effettuerai una visita in presenza presso uno dei Centri aderenti, che potrà confermare la diagnosi di fibromialgia.

In quel momento potrai chiedere la presa in carico. Poiché il tuo nominativo sarà già presente in piattaforma, la procedura sarà molto più rapida, e il Centro potrà visualizzare immediatamente i PROs che hai già compilato, integrandoli nel percorso di valutazione e gestione della tua condizione.

Sì, tutti i servizi offerti da FibronetCare sono accessibili anche senza scaricare l’app, tramite una versione web della piattaforma. È sufficiente disporre di un computer (PC o laptop) e di una connessione Internet.

Per accedere, visita il sito www.fibronetcare.it e segui la procedura guidata di registrazione o login. Anche da qui potrai compilare i questionari di autovalutazione, monitorare l’andamento dei sintomi e, una volta preso in carico da un Centro della Rete, accedere ai servizi completi disponibili per i pazienti.

Dopo aver scaricato l’app FibronetCare e completato in autonomia la registrazione inserendo i tuoi dati anagrafici, ti verrà richiesto di indicare se sei già seguito per la fibromialgia da uno dei Centri della Rete Regionale in Lombardia, selezionandolo da un apposito elenco.

Il Centro da te indicato potrà così visualizzare la tua richiesta direttamente nella piattaforma. La verifica e la presa in carico ufficiale avvengono in occasione del tuo primo accesso “di persona” alla struttura. In quella sede, il personale del Centro confermerà che sei effettivamente in cura presso di loro e procederà ad abilitare il tuo profilo all’utilizzo completo dell’app.

Una volta completata l’attivazione, riceverai una mail di conferma e potrai accedere a tutti i servizi previsti dalla Rete tramite l’app FibronetCare. Fino a quel momento, potrai comunque utilizzare alcune funzionalità di base, come la compilazione dei questionari di autovalutazione (PROs).

“Chiedi all’esperto” è un servizio specialistico multidisciplinare offerto dalla Rete Regionale per la Fibromialgia. Non si tratta di una televisita né di un consulto medico legato al tuo Centro di presa in carico, ma di un’opportunità per confrontarti con uno specialista della Rete (es. psicologo, fisioterapista, dietologo, farmacista) su tematiche trasversali legate alla gestione della fibromialgia.

È importante sapere dunque che il servizio “Chiedi all’Esperto”, accessibile tramite l’app FIBRONETCARE, offre consulenza di tipo generalista e multispecialistica, progettata per fornire indicazioni di carattere generale sulla fibromialgia e sui comportamenti corretti da adottare.

Questo servizio non è fornito dal centro medico abituale che ha in cura il paziente, ma da un team multidisciplinare messo a disposizione dai Centri regionali di terzo livello, disponibile per offrire supporto aggiuntivo e consulenza informativa.

Gli esperti che partecipano a questo servizio sono professionisti qualificati e competenti, ma le loro indicazioni non sostituiscono la consulenza medica personalizzata presso il proprio centro e non forniscono indicazioni di tipo terapeutico.

Il servizio viene gestito da operatori professionali operanti all’interno dei sei Centri di II livello della Rete, che programmano le disponibilità in base alle proprie agende interne. Per questo motivo:

  • Non è possibile scegliere uno specifico professionista, ma la consulenza sarà assegnata in base alla disponibilità del momento.
  • Ogni consulto può essere svolto da uno specialista diverso, a seconda della programmazione decisa dal personale dei Centri.
  • L’interazione avviene tramite videochiamata direttamente sulla piattaforma, in modalità protetta e riservata.


Per accedere al servizio è necessario essere stati presi in carico da uno dei Centri della Rete. Il servizio è gratuito e finalizzato al supporto integrato del paziente con fibromialgia, in linea con i principi del percorso regionale.

Accedi alla dashboard dell’app, entra nella sezione “Chiedi all’esperto” e segui la procedura guidata (“wizard”). Seleziona la figura professionale desiderata, scegli una disponibilità e conferma la prenotazione. Il consulto avverrà tramite videochiamata all’interno della piattaforma, alla data e all’ora selezionata.

Accedi alla dashboard dell’app, entra nella sezione “Chiedi all’esperto” e segui la procedura guidata (“wizard”). Seleziona la figura professionale desiderata, scegli una disponibilità e conferma la prenotazione. Il consulto avverrà tramite videochiamata all’interno della piattaforma, alla data e all’ora selezionata.

I PROs, o questionari di autovalutazione del paziente, sono strumenti fondamentali per raccogliere informazioni direttamente dalla tua esperienza personale con la fibromialgia: dolore, affaticamento, qualità del sonno, umore, impatto sulle attività quotidiane.

Compilarli in modo regolare è importante perché:

  • Aiuta i medici a conoscerti meglio: attraverso i PROs, il tuo Centro di riferimento può comprendere più in profondità come la malattia influenza la tua vita, anche tra una visita e l’altra.
  • Migliora il monitoraggio nel tempo: avere una “traccia” costante dei tuoi sintomi permette di valutare l’efficacia delle cure, identificare possibili peggioramenti e adattare il piano terapeutico in modo più tempestivo.
  • Dà valore alla tua voce: le risposte che fornisci non sono “dati burocratici”, ma rappresentano la tua prospettiva personale, che diventa parte integrante della gestione clinica.
  • Favorisce un dialogo più efficace con il medico: arrivare a visita con un quadro aggiornato dei tuoi sintomi, raccolto tramite l’app, aiuta a focalizzare meglio il colloquio e a prendere decisioni più informate.
  • Ti aiuta ad avere consapevolezza della tua condizione: compilare i PROs regolarmente ti permette anche di osservare i tuoi cambiamenti nel tempo, individuare momenti critici o miglioramenti, e partecipare in modo attivo alla gestione della tua salute.

Per tutti questi motivi, usare i PROs non è solo utile per i medici: è uno strumento concreto per essere protagonista del tuo percorso con la fibromialgia.

In FibronetCare, puoi compilare i seguenti questionari di autovalutazione (PROs) che coprono vari aspetti chiave del tuo stato di salute:

  1. Revised Fibromyalgia Impact Questionnaire (FIQR): Percezione generale dello stato di salute e impatto della fibromialgia sulla tua vita quotidiana (dolore, affaticamento, sonno, attività sociali e lavorative).
  2. Polysymptomatic Distress Scale (PDS): Misura il livello complessivo di disturbo sintomatico.
  3. Scala di autovalutazione della depressione (ZUNG): Misura il livello di depressione attraverso una serie di domande relative ai sintomi psicologici e fisici.
  4. Scala di autovalutazione dell’ansia (STAI-Y1): Valuta il livello di ansia percepita attraverso un questionario che esplora stati ansiosi generali.
  5. Scala di autovalutazione dell’insonnia (ISI): Misura la qualità del sonno e l’impatto dell’insonnia sul tuo benessere quotidiano.
  6. Scala di autovalutazione della aderenza (MMAS-8): Valuta la tua aderenza al trattamento farmacologico attraverso un questionario di autovalutazione.

È possibile compilare non più di una sola autovalutazione al giorno. La frequenza di compilazione ti sarà tuttavia segnalata dal tuo reumatologo, inoltre puoi scegliere di completare tutti i questionari oppure solo quelli indicati dal tuo reumatologo.

Sì, puoi modificare una compilazione solo entro la stessa giornata in cui è stata inviata. Dopo tale scadenza, le risposte saranno visibili ma non modificabili.

Nella sezione “Elenco autovalutazioni” troverai grafici riepilogativi per ogni questionario compilato. I dati sono visualizzati in forma intuitiva e colorata, facilitando la lettura dei trend. Le stesse informazioni saranno disponibili per lo staff del tuo Centro di riferimento (successivamente alla presa in carico), che potrà visualizzare graficamente le informazioni relative ai PROs da te compilati.

È un codice usa-e-getta che puoi generare per condividere temporaneamente i tuoi dati con il tuo medico di base (o con altri professionisti della sanità). Ha validità limitata e consente solo la consultazione dei tuoi dati inseriti all’interno del progetto FibronetCare, senza possibilità di modifica dei dati.

Verifica di aver inserito nome, cognome, comune di nascita (o nazione nel caso di nazionalità non italiana) e codice fiscale esattamente come riportati sulla tessera sanitaria, comprese maiuscole, spazi e punteggiatura.

Sì, per ricevere informazioni aggiuntive, chiarimenti o supporto, puoi contattare una delle associazioni di pazienti attive in Lombardia, che collaborano al progetto FibronetCare o sono impegnate da anni nella tutela e nella sensibilizzazione sulle problematiche legate alla fibromialgia.

Ecco un elenco di associazioni a cui puoi rivolgerti:


Le associazioni rappresentano un punto di riferimento importante per i pazienti e le loro famiglie, e possono aiutarti a orientarti meglio nel percorso di presa in carico, autogestione della malattia e accesso ai servizi disponibili.

Per approfondire l’iniziativa FibronetCare e imparare a utilizzare correttamente l’app e i servizi a disposizione, puoi consultare:

  • Il sito ufficiale del progetto: https://info.fibronetcare.it/ , dove troverai informazioni generali, aggiornamenti, sezioni dedicate ai pazienti e documenti utili.
  • Il portale educazionale FibronetCare FAD: fad.fibronetcare.it, nella sezione “Supporti formativi”, dove sono disponibili tutorial, video, guide passo passo e altri materiali informativi pensati per aiutarti a usare in modo semplice e consapevole la piattaforma.


Queste risorse sono pensate per accompagnarti durante tutta l’esperienza con FibronetCare, anche se non hai competenze tecnologiche avanzate.

Sei interessato a questi servizi?

Scarica la App

e i servizi della rete lombarda per la fibromialgia saranno a tua disposizione*

*i servizi sono riservati a pazienti con diagnosi di fibromialgia confermata da un reumatologo